Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

IT

Petizione Fariba Adelkhah e Roland Marchal, prigionieri scientifici in Iran

Per la liberazione di Fariba e Roland, sospendiamo ogni forma di cooperazione con le istituzioni universitarie iraniane!

Firma qui

Il 5 giugno Fariba Adelkhah, antropologa, e Roland Marchal, sociologo, entrambi ricercatori a Sciences Po, sono stati arrestati in Iran, con l’imputazione pretestuosa di attentato alla sicurezza dello Stato. Questa accusa è grottesca. Anche se dovesse essere diffusa con confessioni televisive, cui la Repubblica islamica è avvezza, non avrebbe per questo maggiore credibilità. Fariba Adelkhah e Roland Marchal non svolgono nessuna attività politica in Iran o nei confronti dell’Iran, non sono legati a nessun servizio di intelligence, non hanno altri interessi che quelli scientifici. Sono prigionieri scientifici.

Teheran ha preso come pegno, nell’opacità di non si sa bene quale trattativa diplomatica sullo sfondo di una crisi regionale, due ricercatori i cui lavori hanno messo in luce le diverse sfaccettature della realtà della Repubblica islamica, per quanto riguarda la prima, il ruolo asimmetrico dei paesi occidentali in quella parte del mondo, per quanto riguarda il secondo. Con il loro arresto, i guardiani della Rivoluzione lasciano paradossalmente il campo libero a tutte le speculazioni estreme che si sentono a proposito dell’Iran. In quanto ricercatori o amici della ricerca, non possiamo sentircene soddisfatti, né tanto meno possiamo ammettere che dei colleghi siano privati della loro libertà in modo arbitrario, per servire da moneta di scambio sulla scena internazionale o da messo di pressione nel quadro della lotta tra fazioni all’interno del regime.

Dopo quattro mesi di negoziati infruttuosi tra Parigi e Teheran, la sospensione di ogni forma di cooperazione universitaria e scientifica istituzionalizzata con la Repubblica islamica – ad eccezione dell’accoglienza di studenti e di colleghi a titolo individuale- si impone con tutta evidenza. Per solidarietà professionale con Fariba Adelkhah e Roland Marchal, ma anche per la quindicina di ricercatori stranieri arrestati nelle stesse condizioni negli ultimi tempi.

La decenza lo esige. Come poter lavorare insieme, sapendo che dei colleghi marciscono nelle prigioni di Teheran? La misura è inevitabile anche per un principio elementare di precauzione. D’altronde, il ministero degli Esteri chiede ai cittadini francesi di non recarsi più in Iran, e il CNRS proibisce missioni in quel paese. Se non ne tenessero conto, gli istituti universitari si assumerebbero un rischio giuridico insensato. In caso di arresto, le famiglie del loro personale sarebbero in diritto di rivalersi su di loro.

Mantenendo fin tanto che possibile riservata la notizia della carcerazione di Fariba Adelkhah e Roland Marchal, autolimitando la mobilitazione pubblica e la diffusione di notizie, i diplomatici, gli esponenti universitari, i giornalisti francesi hanno dato la possibilità ai Guardiani della Rivoluzione di disinnescare il congegno infernale da loro attivato il 5 giugno. Hanno avuto quattro mesi per farlo, ma hanno scelto di non cogliere l’occasione, probabilmente inebriati dai loro successi sulla scena regionale.

Misuriamo le parole. Non si tratta di boicottaggio, nella misura in cui questo termine è politicamente connotato. La questione non è di condannare un regime né di delegittimare gli interessi geostrategici di un paese partecipe del concerto delle nazioni. La questione è di poter, o non poter, lavorare con le sue università. Allo stato attuale delle cose, non è possibile farlo. Non parliamo neppure di presa di ostaggi, ma piuttosto di pegno, nella misura in cui i Guardiani della Rivoluzione, per quanto se ne sa, non chiedono un riscatto, ma vogliono avere peso su un negoziato diplomatico, sul confronto tra fazioni rivali, su processi giudiziari che vedono implicati loro agenti segreti interpellati in Europa. Evitiamo di parlare di ricercatori “con doppia nazionalità”. Non lo sono tutti gli esponenti universitari della prigione di Evin e, nel caso lo fossero la questione non cambierebbe assolutamente. Questa espressione implica una sorta di concessione a Teheran. L’arresto degli universitari con doppia nazionalità sarebbe illegittimo solo a metà, o ci riguarderebbe soltanto per metà. Evidentemente, non è per nulla così, e i Guardiani della Rivoluzione devono prenderne coscienza.

L’obiezione per cui la sospensione della cooperazione scientifica penalizzerebbe i nostri colleghi iraniani esponendoli alla repressione della Repubblica islamica non convince. Non si vede in che cosa gli scambi con l’estero abbiano protetto i nostri colleghi iraniani; né in che senso la sospensione momentanea della cooperazione scientifica possa aggravare la loro situazione.

Se i Guardiani della Rivoluzione sono indifferenti al sapere, non possono però ignorare del tutto le pressioni provenienti dalla loro stessa società – anche loro hanno figli che vanno all’Università – o dalle altre istituzioni del regime. Sospendere la cooperazione scientifica con l’Iran, è inserirsi nel gioco delle forze che stanno dietro al processo decisionale di Teheran, e rafforzare la mano dei responsabili politici iraniani che disapprovano questa politica cinica che consiste nel prendere persone come pegni, perché essa nuoce agli interessi del loro paese. Non vogliamo isolare l’Iran dalla scena scientifica internazionale. Vogliamo spingerlo a ritornare al rispetto delle sue regole per poter continuare a lavorare con lui. E ribadiamo la nostra solidarietà con i nostri colleghi iraniani.

Firma qui