Libertà per Fariba Adelkhah e Roland Marchal, prigionieri scientifici in Iran, 11/02/2020

Fariba Adelkhah e Roland Marchal, entrambi ricercatori al Centro di ricerche internazionali (CERI) della Fondazione di Scienze politiche (Sciences Po-Paris) e del Centro nazionale della ricerca scientifica (CNRS) francesi, sono prigionieri scientifici in Iran dal 5 giugno 2019. Insieme ad una quindicina di altri universitari stranieri, sono  stati accusati di delitti  politici – attentato alla sicurezza dello Stato, propaganda contro il regime, spionaggio – accuse per nulla convincenti, a tal punto che  non hanno convinto nemmeno la giustizia iraniana. In effetti, in dicembre, un tribunale ha ordinato la liberazione su cauzione di Fariba Adelkhah e di Roland Marchal, ed in gennaio, un altro tribunale ha escluso l’accusa di spionaggio nei confronti di Fariba Adelkhah.  Ma i Guardiani della rivoluzione, autori di questi arresti arbitrari,  dispongono della decisione finale in materia di accuse e di modalità della detenzione, le cui condizioni  sono  molto dure.

Ci sembra che Fariba Adelkhah parli, a questo proposito, di un potere che non si palesa e che nessuno osa nominare, di un “potere al contrario”. Il 24 dicembre, Fariba Adelkhah, insieme all’universitaria australo-britannica Kylie Moore-Gilbert, ha  iniziato uno sciopero della fame che é continuato per tutto il mese di gennaio,  malgrado un preoccupante peggioramento delle sue condizioni di salute.  Le abbiamo chiesto di interromperlo, poiché il suo messaggio in favore del rispetto dei suoi diritti e, più in generale, della libertà scientifica è stato largamente recepito . Eppure, il problema rimane irrisolto. Abbiamo infatti appreso che Fariba Adelkhah e Roland Marchal rischiano di essere giudicati prossimamente dalla quidicesima sezione del Tribunale rivoluzionario di Teheran,  di sinistra reputazione. Questo processo non darà nessuna garanzia di imparzialità.

Parte integrante degli organi collegiali di decisione –il Consiglio di discernimento della ragione di Stato, l’Alto consiglio di sicurezza nazionale- il “potere al contrario” dei Guardiani della rivoluzione dipende costituzionalmente solo dalla Guida della rivoluzione. È quindi a quest’ultima che ci rivolgiamo solennemente, in questo martedì 11 febbraio, giorno della commemorazione della rivoluzione del 1979, affinché ristabilisca la giustizia e salvi la Repubblica Islamica dal disonore dell’iniquità, ordinando ai Guardiani della rivoluzione la scarcerazione di Fariba Adelkhah e di Roland Marchal. Il loro unico torto è di esercitare il loro mestiere  con totale integrità e in piena indipendenza.

Dal fondo della prigione di Evin, Fariba Adelkhah ci ha  indirizzato un grido lacerante : “Salvare i ricercatori, salvare la ricerca per salvare la storia!”. Questo grido riguarda la Repubblica islamica, l’insieme del Medio Oriente, ma anche ognuno ed ognuna di noi, in Europa, in Africa, in Asia, nelle Americhe. Perché non ci sarà una società libera senza una libera scienza.


Signatories

  • Arab Council for the Social Sciences (ACSS)
  • Asfari Institute for Civil Society and Citizenship (AUB), Liban
  • Association française de science politique (AFSP), France
  • Association suisse de science politique (ASSP), Suisse
  • Associazione per gli Studi Africani in Italia (ASAI), Italie (Association d’études africaines en Italie)
  • British Society for Middle Eastern Studies (BRISMES), Royaume-Uni
  • Centre d’études de l’Inde et de l’Asie du Sud, CNRS-EHESS, France
  • Centre d’étude des crises et des conflits internationaux (CECRI), Belgique
  • Centre d’études et de recherche internationales (CÉRIUM), Canada
  • Centre de recherche sur l’action politique de l’Université de Lausanne (CRAPUL), Suisse
  • Centre de recherche et d’étude sur les sociétés contemporaines (CRESC), Maroc
  • Deutsche Vereinigung für Politikwissenschaft (DVPW)
  • European Consortium for Political Research (ECPR)
  • Forum tunisien pour les droits économiques et sociaux (FTDES), Tunisie
  • Freedom Now – Maroc
  • Global Studies Institute (GSI), Université de Genève, Suisse
  • Groupe jeunes chercheurs en sciences sociales (FoRSS), Maroc
  • Middle East Studies Association of North America (MESA)
  • Pan African Anthropology Association (PAAA)
  • Réseau européen d’analyse des sociétés politiques (REASOPO)
  • Scholars at Risk
  • Società italiana di antropologia culturale (SIAC), Italie
  • Société suisse d’études africaines (SSEA), Suisse
  • Solidarité avec les universitaires pour la paix et défense des droits humains en Turquie (Solidarité UP-DDHT)
  • South Asia Multidisciplinary Academic Journal (SAMAJ)
  • Universitaires pour la paix /Academics for Peace, Turquie
  • Université libre de Bruxelles (ULB)

This issue was also supported by :

All statements are available on : https://faribaroland.hypotheses.org/category/statements

Non-academic organisations supporting our colleagues :

  • Association tunisienne de défense des libertés (ADLI), Tunisie 
  • Association tunisienne des femmes démocrates (ATFD), Tunisie 
  • Beity, Tunisie 
  • Centre des défenseurs des droits de l’homme, Libye
  • Comité pour le respect des libertés et droits de l’homme en Tunisie (CRLDHT) 
  • Ligue tunisienne des droits de l’homme (LTD), Tunisie 
  • Parti radical italien
  • Syndicat national des journalistes tunisiens (SNJT), Tunisie 
  • Vigilance pour la démocratie et l’État civique, Tunisie 




Vous aimerez aussi...

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search